Luogo: Museo Casa Console, Poschiavo
Giardini e interni di Poschiavo e Urbino
Silvia Hildesheimer è vissuta a Poschiavo per cinquantasette anni, fino alla sua morte nel 2014. È nata come Silvia Dillmann a Monaco di Baviera nel 1917. Nel 1952 si unì in matrimonio con lo scrittore Wolfgang Hildesheimer. Nel 1957 la coppia si stabilì a Poschiavo. Dal 1968 al 1976 il casale Cal Masante a Trasanni di Urbino fu temporaneamente la loro seconda residenza.
La Poschiavo di Silvia Hildesheimer è un luogo reale e al contempo sognato. Oltre all’atemporalità che prevale nei suoi giardini dipinti, questi quadri sono di spiccata attualità: sembrano un silenzioso e allo stesso tempo urgente monito alle generazioni presenti a prendersene cura e conservarli per il futuro. La loro particolare densità deriva da una riduzione dell’attrattiva del soggetto a favore di valori puramente artistici. Gli interni poschiavini mostrano scorci dell’appartamento di Casa Gay e dell’atelier presso il Poschiavino. Sono stanze deserte con un mobile come protagonista della scena silenziosa.
Curata da Gian Casper Bott e coordinata da Guido Lardi la mostra presenta una trentina di opere risalenti agli anni dal 1968 al 1994, messe a disposizione dal Museo d’arte dei Grigioni a Coira, dalla PGI Centrale e da diverse collezioni private in Svizzera e in Italia.
Orari d'apertura
2 marzo - 31 ottobre
Martedì - domenica, ore 11.00 - 16.00
Biglietti
Adulti CHF 10, bambini gratis
Entrata libera con la Valposchiavo All Inclusive Guest Card
Il biglietto speciale «Contrabbando Culturale» comprende l’entrata al Museo Casa Console, il Palazzo De Bassus-Mengotti, la Casa Tomé e il Palazzo Salis a Tirano (Italia)