Pasticcieri – Zuckerbäcker è una rassegna culturale sul tema della pasticceria e dell’emigrazione. Destino di molti valposchiavini era di emigrare dalla valle. Molti di loro fecero fortuna nel campo della pasticceria e nella gestione dei caffè in giro per l’Europa. Investirono i capitali anche a Poschiavo trasformandolo in uno dei Borghi più belli della Svizzera.
Diversi eventi ci faranno conoscere la storia di questi migranti e del cambiamento di Poschiavo: una mostra al Museo poschiavino, un percorso audiovisivo del Borgo, una conferenza sui caffè valposchiavini in Europa e il loro ruolo, un Festival con corsi di pasticceria, musica e teatro, un reading musicale su alcune storie, una pubblicazione turistico-culturale sulla storia e fascino del Borgo di Poschiavo.
Programma
Dolci storie valposchiavine – Sweet stories in a box
Nelle confezioni “Dolci storie valposchiavine – Sweet stories in a box” potete assaporare tre biscotti attinti dagli antichi ricettari di pasticcieri valposchiavini e i racconti a essi legati, immergendovi così in un affascinante passato. Le scatoline, a mo’ di scrigni, si possono trovare nei caffè del Borgo di Poschiavo a partire da inizio giugno. Gustatevi quindi un caffè o un tè con la bontà di questi biscotti e la dolcezza delle loro storie!
Grazie all’acquisto della scatolina, date un prezioso sostegno alla realizzazione dei progetti dell’intera rassegna culturale Pasticcieri-Zuckerbäcker.
iSTORIA • Archivi fotografici Valposchiavo
Le foto storiche usate da "Pasticcieri ed emigrazione" provengono dall’Associazione iSTORIA • Archivi fotografici Valposchiavo.
www.istoria.ch
sponsor
La rassegna e la mostra gode del sostegno di:
Promozione della Cultura Comune di Poschiavo,
Promozione della Cultura Cantone dei Grigioni,
Comune di Brusio,
Coop Cultura,
InfoRLife SA,
Repower L’energia che ti serve,
Banca Cantonale Grigione,
Viva la pasta (Poschiavo),
Café Badilatti SA (Zuoz),
CafetierSuisse,
Swiss Domestica,
Fondazione Ernst Göhner,
Fondazione Jan Michalski,
Fondazione Winterhalter,
Fondazione Oertli,
Fondazione Stavros S. Niarchos,
Fondazione Willi Muntwyler,
Fondazione Jacques Bischofberger.
Contatti
Fondazione Musei Valposchiavo
Giovanni Ruatti
Via da Mezz 41
7742 Poschiavo
T +41 81 834 10 20
info@musei-valposchiavo.ch
musei-valposchiavo.ch