È finalmente arrivata: l’estate! Il sole splende alto nel cielo e invita a lasciarsi inebriare da questa piacevole atmosfera di vacanza. In Valposchiavo sono numerose le attività all’aria aperta fra cui scegliere. Sono centinaia i chilometri da percorrere a piedi o in mountainbike, sono decine i laghetti alpini dove trovare frescura e sono innumerevoli le terrazze e i giardini dove apprezzare la calda ospitalità valposchiavina.
Fra l’altro, possiamo dire che da noi non si trascorrono classici soggiorni in Valposchiavo, da noi si trascorrono soggiorni con la Valposchiavo! Sono numerose e variate le possibilità per immergersi appieno nel nostro territorio, per conoscere in prima persona la gente del posto e il loro modo di vivere e perché no, per allacciare nuove amicizie. C’è chi vi invita ad entrare nel proprio palazzo, chi vi accompagna durante affascinanti escursioni nella natura e chi vi insegna a cucinare le specialità della nostra tradizione. Col cuore vi diciamo, siate i benvenuti!
Alla scoperta dei palazzi di Poschiavo
Sono i numerosi palazzi maestosi a conferire a Poschiavo l'inconfondibile aspetto cosmopolita. Ma la cosa davvero eccezionale, e che forse non tutti sanno, è questi gioielli dell'urbanistica sono tuttora abitati. Curiosi di poter sbirciare oltre i portoni e vedere di più? Ecco alcune offerte che vi permetteranno di appagare la vostra curiosità.

Giardini incantati

Palazzo Glaser/Kunz

Casa Matossi Lendi
In buona compagnia degli abitanti del posto
La ricchezza del patrimonio naturalistico della nostra regione è a portata di mano. La scelta è grande e ce n’è per tutti i gusti. Dalla classica gita a piedi, alla nuotata in uno dei laghetti alpini, fino alla discesa adrenalinica in mountain bike. Si può certo fare tutto in autonomia, ma se ad accompagnarvi c’è qualcuno del posto, che conosce la valle come le proprie tasche, l’esperienza diventa indimenticabile. Provare per credere!

Escursioni transfrontaliere

Escursione guidata notturna: Lago Bianco

Vivabike - Uscite guidate
Scoprite come cucinano i Pus'ciavin
In Valposchiavo si mangia bene, molto bene! I piatti della tradizione sono quelli di una cucina semplice fatta con i prodotti locali. Chi non conosce la brasciadela, il pane simbolo della Valposchiavo? Ma sapete anche perché il nostro pane di segale speziato all’anice ha la forma di una ciambella? Scopritelo partecipando al piccolo corso di panetteria proposto da Giorgio. Oppure, se preferite, Loreta e Ornella aprono le porte delle loro cucine e mostrano come preparare Pizzöcar e Taiadin.

Mani in pasta con Loreta

Cucinare i pizzoccheri con Ornella

La Brasciadela con Giorgio
I classici dell’estate valposchiavina
Senza di loro l’estate in Valposchiavo non sarebbe la stessa! Fra l’altro, la barca Sassalbo quest’inverno ha subito una cura di bellezza ed è pronta ad accogliere i passeggeri in una nuova forma smagliante. Mentre il Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia festeggia un compleanno importante: 25 anni. Tanti auguri!

Camera Obscura Bernina

Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia

Crociere Sassalbo
Questi sono solo alcuni esempi delle nostre attività primaverili. Scopri altre proposte nel nostro calendario degli eventi e delle attività.