sConfini è un festival interamente dedicato alla cultura del contrabbando transfrontaliero tra Valposchiavo e Valtellina. Durante tutto l’anno è previsto un ricco programma di eventi che esplora e illumina il tema del contrabbando con le sue molteplici sfaccettature: dal fenomeno storico del contrabbando (di merci) allo scambio culturale nell'area di confine, dove si incontrano due periferie, quella del sud e quella del nord.
sConfini si suddivide fra il "Festival del Contrabbando culturale" in primavera e diverse attività durante il resto dell’anno. Il "Festival del Contrabbando culturale” dura una settimana e propone diversi appuntamenti in Valposchiavo e a Tirano. Il programma sarà pubblicato ad inizio inverno su questa pagina. Gli eventi di sConfini proseguono anche oltre la settimana del festival con diverse proposte. Particolarmente interessanti sono le escursioni guidate sui sentieri del contrabbando offerte da Valposchiavo Turismo in estate e autunno.
Partendo da una prospettiva storica, sConfini vuole estendere il fenomeno del contrabbando a uno scambio culturale tra le due comunità.
Escursioni transfrontaliere sui sentieri del contrabbando
Durante l’estate, sConfini, il festival del contrabbando culturale, propone quattro escursioni guidate transfrontaliere. I partecipanti si trasformeranno per un giorno in moderni contrabbandieri. Infatti, sarà questa l’occasione per percorrere alcuni dei numerosi sentieri che un tempo erano seguiti dagli spalloni e pattugliati dai sgarbasac. Sarà un’escursione diversa dal solito, che permetterà di raccogliere esperienze ed impressioni da infilare nella propria bricolla di memoria.
La scelta è fra due proposte, una sul territorio del comune di Poschiavo, da Quadrada via Cancian al Pass d'Ur, e una su quello del comune di Brusio, da Pescia Bassa via Anzana e Lüghina fino a Scala. La partecipazione all'escursione guidata è offerta da Valposchiavo Turismo (escl. costi di trasporto). Le iscrizioni devono essere effettutuate entro il sabato precedente l'escursione alle ore 12.00.
Seguono i dettagli tecnici delle due escursioni, a cui prestare particolare attenzione.
Effettuate la vostra iscrizione cliccando sulla data che fa al caso vostro.
Quadrada - Cancian - Pass d'Ur - Quadrada
Durata: 5.50 h
Distanza: 9.7 km
Salita/discesa: 838 m / 838 m
Altitudine min / max: 1860 mslm / 2520 m s.l.m.
Difficoltà: media (sentiero di montagna)
Punto d’incontro e orario (con trasporto organizzato): Poschiavo, Stazione / ore 08:30
Punto d’incontro e orario (senza trasporto organizzato): Quadrada / ore 09:00
DOMENICA 18.06.2023 | DOMENICA 06.08.2023 |
Piana -pescia Bassa - col d'Anzana - Lüghina - piana
Durata: 6 h
Distanza: 16.1 km
Salita/discesa: 1178 m / 1178 m
Altitudine min / max: 1320 m s.l.m. / 2223 m s.l.m.
Difficoltà: media (sentiero di montagna con discesa ripida)
Punto d’incontro e orario (con trasporto organizzato): Brusio, Stazione / ore 08:30
Punto d’incontro e orario (senza trasporto organizzato): Piana / ore 09:00
DOMENICA 23.07.2023 | DOMENICA 22.10.2023 |
Tra Valtellina e Val Poschiavo: l'epopea del contrabbando
di Andrea Tognina, swissinfo, 16 dicembre 2008
Il contrabbando, un fenomeno che ha segnato le regioni di frontiera per secoli. Oggi, in un'epoca in cui i confini tra gli stati europei perdono d'importanza, la sua storia è diventata una questione di identità.
Sono cresciuto a Brusio, un paese a pochi chilometri dal confine con l'Italia, nel cantone dei Grigioni. Quando ero bambino, l'aria in paese profumava di caffè, per il fumo denso che usciva dai camini di sei o sette torrefazioni. Da lì, i sacchi di caffè erano condotti lungo i fianchi della montagna con le jeep, i cavalli, i muli, le teleferiche di fortuna. Ad attenderli c'erano decine di contrabbandieri italiani, pronti a trasportarli illegalmente in Valtellina.
Per la Svizzera, tutto era perfettamente legale. Anzi, a Berna avevano anche trovato un nome per tutto questo: «esportazione due». Non è dato di sapere se a chi lo inventò scappasse almeno un po' da ridere, al momento di idearlo.
Offerte
Il contrabbando, sia quello delle merci che quello della cultura, offre lo spunto ideale per diverse proposte e offerte. Tutti possono diventare contrabbandieri di cultura, anche i più piccini! Ecco come:

Biglietto museale Contrabbando culturale

Dino, il piccolo contrabbandiere

Il sentiero del contrabbando

Basilica di Tirano

I palazzi storici della Valtellina

Castelli e incisioni rupestri Grosio
Contrabbando in Valposchiavo, tempera di Bernardo Lardi
L’immagine simbolo di sConfini è una tempera di Bernardo Lardi. sConfini ringrazia Angela Lardi per la gentile concessione.
Massimo Lardi, fratello dell’artista, descrive così l’opera:
È un tipico quadro di Bernardo Lardi per la suddivisione in riquadri, per le proporzioni gerarchiche delle figure secondo la loro vera o presunta importanza, per l’armonia di splendidi colori, nonché per l’ironia e la poesia che esprime.
I riquadri sono sei, cinque dei quali disposti a L maiuscola formano il primo piano costituito di figure umane e animali di varia grandezza. Un primo piano che si apre come una finestra sul sesto riquadro costituito dal magnifico paesaggio di Le Prese con le case del Cavrescio, il lago e le Orobie sullo sfondo. L’asta della L, corrispondente all’incirca alla sezione aurea minore dell’opera, è costituita da una colonna di giganteschi spalloni che sfora in alto e in basso come a dire che il loro numero è incalcolabile. Due riquadri paralleli al margine inferiore, sormontati da due rettangoli assai più piccoli con pesci e capre, presentano ancora un contrabbandiere alla guida di un animale da soma, inoltre due piccole guardie svizzere armate di fucile, che trattengono a stento un cane da difesa.
L’ironia è tutta qui: nel numero e nella grandezza preponderante dei contrabbandieri rispetto al numero delle forze dell’ordine. Come a dire che in Valposchiavo a un certo punto l’importanza economica del contrabbando ha superato di gran lunga quella delle tradizionali attività dell’allevamento, dell’agricoltura e della pesca. La poesia si sprigiona invece dal paesaggio idillico, che è il luogo di partenza e il luogo di destinazione di tanto traffico, la Svizzera e l’Italia. La tensione tra questi poli conferisce al dipinto un fascino particolare.
iSTORIA • Archivi fotografici Valposchiavo
Le foto storiche usate da sConfini provengono dall’Associazione iSTORIA • Archivi fotografici Valposchiavo. Le immagini raccolte dall’Associazione iSTORIA sono preziose testimonianze della vita, della società e del paesaggio della Valposchiavo a partire dal 1860.
www.istoria.ch
Dal Cinegiornale svizzero del 06.02.1970
“La strada del Bernina diventa d’inverno la sola arteria svizzera dove vige il sistema del pedaggio, sia pure a titolo cosiddetto volontario, dato che altrimenti sarebbe illegale. Questa strada è percorsa da autocarri che trasportano migliaia di tonnellate di caffè destinato all’esportazione ... di contrabbando.”
Fonte: Cinémathèque suisse, Archivio federale svizzero
Partner
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Angela LARDI | ![]() |
![]() |
Contatti
Valposchiavo Turismo
CH-7742 Poschiavo
T +41 81 839 00 60
E info@valposchiavo.ch