Lara Boninchi Lopes

44 anni
Vive a a Poschiavo
Designer stone-art e giornalista de “Il Grigione Italiano”

La Valposchiavo per me è un angolo al sud delle Alpi che ancora stupisce e meraviglia. Attrae particolarmente dal punto di vista architettonico e si contraddistingue per una vita culturale assai vivace.

Tipica, caratteristica, cordiale e ospitale. La gente ti saluta con un “bundì” e con un sorriso direttamente dal cuore.

In dialetto poschiavino ricordo una parola ormai caduta in disuso: “al ciürlu”. Ovvero un termine che usava mio nonno per nominare “il caffè”. “Al ciürlu” fa parte della mia infanzia. “Nina porta scià al ciürlu”: “Nina porta il caffè”, sbraitava il nonno rivolgendosi alla nonna Andreina detta “Nina”. Sento ancora il profumo della tazzina fumante di caffè nella stüa pusc’ciavina…

Il nonno Egidio Crameri (detto Felpa) era un abile scalpellino: nella sua cava preparava le tegole in serpentino per la posa dei tetti della Valle.

Da tre generazioni ormai ci occupiamo di pietre, il sapere è stato tramandato da padre in figlio. La nostra è una famiglia di artisti: gli uomini lavorano la pietra con pazienza, meticolosità e particolare abilità manuale; le donne si occupano del design e della vendita di tutti i gioielli presso il negozio Stone-Art, a pochi passi dalla piazza del Borgo di Poschiavo.

Chiudo gli occhi e immagino i colori e le venature delle diverse pietre, la matita scivola tra le dita e sul foglio appare un abbozzo, quello di una collana che parla della mia Valle e della sua anima.

La mia ultima creazione è la collana poschiavina: un girotondo colorato di pietre delle nostre montagne. Un gioiello che ha dentro di sé tutta la bellezza, le tonalità e la forza delle pietre locali. Dalla materia prima al prodotto finale tutto nasce in Valposchiavo, stone-art produce a chilometro zero e nel pieno rispetto dell’ambiente.

È difficile scegliere una pietra preferita. Il serpentino verde mi piace per la bellezza dei riflessi, il marmo Sassalbo per la delicatezza delle sfumature, la giada-nefrite di Poschiavo per la lucentezza e il granito Palü per il carattere deciso e grintoso.

 

Tags: Persone

Altre storie dalla Valposchiavo

I giovani hanno intervistato i testimoni della grande alluvione

27 Settembre 2023

Al Museo Poschiavino (Palazzo de Bassus-Mengotti) l’attenzione è attualmente rivolta alla mostra temporanea “Acqua: vita, lavoro… e alluvioni”. Grazie all’iniziativa e alla partecipazione delle scolaresche di Poschiavo, la visita vale ancor di più la pena: i giovani hanno incontrato i loro parenti e conoscenti e hanno registrato le loro testimonianze riguardo all’anno dell’alluvione.

Autunno Culinario con alpinavera

18 Settembre 2023

Vivete il piacere regionale con alpinavera dal 15 settembre al 31 ottobre 2023. Per otto settimane, gli ospiti e i ristoranti si concentreranno sulla regionalità e sui piatti tradizionali e moderni.

Poster: Autunno al Lagh da Saoseo

07 Settembre 2023

Assicurati subito il tuo poster autunnale della Valposchiavo!

Le magliette Valposchiavo

14 Luglio 2023

Volete indossare un po’ di Valposchiavo direttamente a casa vostra o siete alla ricerca di un regalo originale per i vostri cari?

Rassegna „Risorse per il futuro“

17 Maggio 2023

La tematica della rassegna tratta “del valore dell’acqua” e della “coscienza dell’abitare”. Diverse sono le proposte del programma che inizia il 20 maggio e si conclude il 22 ottobre 2023.

Rimani in contatto con la Valposchiavo!

Valposchiavo Turismo

Vial da la Stazion
CH-7742 Poschiavo

ok GO

+41 81 839 00 60
info@valposchiavo.ch

Utilizzando www.valposchiavo.ch, accetti il nostro uso dei cookie, per una migliore esperienza di navigazione.