Si consiglia di acquistare il biglietto per i vari laboratori e per l'aperitivo, online o presso la stazione ferroviaria di Poschiavo. Solo a seconda della disponibilità sarà possibile acquistare i biglietti il giorno dell'evento.
TUTTE LE ATTIVITÀ DEL FESTIVAL DELLE ERBE SPONTANEE DI SABATO SI TERRANNO A POSCHIAVO.
Il Festival si svolge anche in caso di brutto tempo.
MATTINO: LABORATORI E VISITE GUIDATE
Scegliete tra i numerosi laboratori tenuti da esperti di erbe spontanee.
Eventuali costi del materiale sono da pagare sul posto.
Visite guidate alla scoperta di erbe e piante spontanee
Volete imparare a conoscere le piante spontanee commestibili? Vi piacerebbe sapere come raccoglierle e come usarle in cucina? Allora partecipate alle escursioni guidate con Meret Bissegger, Milo Bissegger e Barbara Rupvanti del Festival delle erbe spontanee.
Orario: 09.30 - 12.00
Lingua: italiano e tedesco
Partecipanti: min. 4 / max. 15 per visita guidata
Prezzo: CHF 30
Crea il tuo balsamo
Imparate con Anna a preparare con pochi mezzi una crema curativa da portare a casa.
Esperta: Anna Walker, naturopata Ten e fitoterapista
Orario: 10.00 -12.30
Lingua: italiano
Partecipanti: min. 3 / max. 10 partecipanti
Prezzo: CHF 30
Alla scoperta del mondo dei licheni
Il fantastico mondo dei Licheni: in un percorso etnobotanico impareremo a riconoscere i licheni più comuni ed i loro utilizzi tradizionali, e come oggi compaiono nei menù di molti chef stellati.
Esperto: Luciano Tei
Orario: 10.00 -12.30
Lingua: italiano
Partecipanti: min. 2 / max. 10
Prezzo: CHF 30
Preparare il dado con le erbe selvatiche e le verdure bio
Se desiderate dare un gusto speciale alle vostre pietanze lasciatevi guidare da Claudia e preparate con lei il vostro dado a base di erbe spontanee e verdure bio. I vostri piatti avranno un sapore irresistibile.
Esperta: Claudia Klinzing
Orario: 10.00 -12.30
Lingua: tedesco
Partecipanti: min. 4 / max. 12
Prezzo: CHF 30
Fare un cestino con la vitalba
L’arte dell’intreccio: dalla raccolta e preparazione del materiale, alle tecniche d’intreccio tradizionali. Al termine del laboratorio ogni partecipante porterà a casa il proprio manufatto.
Esperta: Barbara Galimberti
Orario: 10.00 -12.30 e 14.00 - 16.30
Durata: mattina e pomeriggio (5 h)
Lingua: italiano, tedesco, inglese, francese
Partecipanti: min. 2 / max. 10
Prezzo: CHF 50
Costruire il tuo Kokedama
Libera la tua creatività per realizzare sfere o perle di muschio con piante e erbe spontanee.
Esperta: Renata Mezel
Orario: 10.00 - 12.30
Lingua: italiano e tedesco
Partecipanti: min. 3 / max. 10
Prezzo: CHF 30
POMERIGGIO: LABORATORI E VISITE GUIDATE
Il pomeriggio continua con ulteriori laboratori e visite guidate.
Eventuali costi del materiale sono da pagare sul posto.
Visite guidate alla scoperta di erbe e piante spontanee
Volete imparare a conoscere le piante spontanee commestibili? Vi piacerebbe sapere come raccoglierle e come usarle in cucina? Allora partecipate alle escursioni guidate con gli esperti del Festival delle erbe spontanee.
Orario: 14.00 - 16.30
Punto d'incontro: Sagrato della Chiesa S. Vittore Mauro, Poschiavo
Lingua: italiano e tedesco
Partecipanti: min. 4 / max. 15 per visita guidata
Prezzo: CHF 30
Crea il tuo balsamo
Preparare con pochi mezzi una crema curativa da portare a casa.
Esperta: Anna Walker, naturopata Ten e fitoterapista
Orario: 14.00 -16.30
Lingua: tedesco
Partecipanti: min. 3 / max. 10 partecipanti
Prezzo: CHF 30
Alla scoperta del mondo dei muschi
I muschi sono commestibili? Parleremo di storia e tradizioni di come queste piccole piante siano state utilizzate dall’uomo, anche nel mondo alimentare, e della loro importanza nell'ecosistema.
Esperto: Luciano Tei
Orario: 14.00 -16.30
Lingua: italiano
Partecipanti: min. 2 / max. 10
Prezzo: CHF 30
Preparare il dado con le erbe selvatiche e le verdure bio
Se desiderate dare un gusto speciale alle vostre pietanze lasciatevi guidare da Claudia e preparate con lei il vostro dado a base di erbe selvatiche e verdure bio. I vostri piatti avranno un sapore irresistibile.
Esperta: Claudia Klinzing
Orario: 14.00 -16.30
Lingua: italiano
Partecipanti: min. 4 / max. 12
Prezzo: CHF 30
Costruire il tuo Kokedama
Realizzare sfere o perle di muschio con piante e erbe spontanee.
Esperta: Renata Mezel
Orario: 14.00 - 16.30
Lingua: italiano e tedesco
Partecipanti: min. 4 / max. 10
Prezzo: CHF 30
11.00 - 12.00 & 14.30 - 15.30: PUNTO ERBA - PORTA UNA PIANTA E FALLA IDENTIFICARE
Sagrato della Chiesa S. Vittore Mauro, Piazza Poschiavo
Degli esperti sono disponibili ad aiutarvi a riconoscere le piante e a spiegarvi i loro utilizzi.
17.00: ERBASS - PROGETTO CULTURALE E GASTRONOMICO
Sala del Centro Parrocchiale, Poschiavo
Erbass è un’associazione culturale che promuove la riscoperta e la salvaguardia etnobotanica egastronomica delle Alpi. Durante la conferenza verranno presentate due realtà italiane.
L’associazione piemontese EDGA si occupa di promuovere la diversità gastronomica e popolarmente l’etnobotanica, ovvero la scienza che studia i differenti metodi di percezione, riconoscimento, raccolta, trasformazione delle piante sviluppati all’interno di diverse comunità e società, con il fine di ricostruire la loro origine e provenienza.
L’Associazione Italiana Fitoalimurgia, formata da professionisti, è nata allo scopo di diffondere, divulgare e far crescere la fitoalimurgia che si occupa dello studio e dell’utilizzo culinario delle piante selvatiche. Promuove inoltre la conoscenza delle piante spontanee commestibili e il loro uso consapevole, dall’identificazione, alla raccolta sostenibile e responsabile, all’utilizzo in cucina e non solo.
Entrata libera. Senza prenotazione. In lingua italiana.
17.30: APERITIVO A BASE DI PIANTE SELVATICHE E FIORI
Atrio del Centro Parrocchiale, Poschiavo
Per concludere in bellezza il primo giorno del festival non perdete l'aperitivo a base di piante selvatiche e fiori preparato da Mariagrazia Marchesi e il suo team. Erbe e petali colorati si uniscono in un caleidoscopio di sapori e profumi....l'aperitivo del Festival delle erbe conquisterà sicuramente il vostro palato e incanterà i vostri occhi.
Prezzo: CHF 28 (bevanda compresa: kombucha, kefir d'acqua e un bicchiere di vino)
A seconda della disponibiltà acquistabile anche alla cassa il giorno dell'evento.
POSIZIONE DEL FESTIVAL DELLE ERBE SPONTANEE A POSCHIAVO
Programma del Festival delle erbe spontanee, domenica 25 maggio