• L'autunno in Valposchiavo

    L'autunno in Valposchiavo

 

L’autunno è la stagione in cui la natura gioca con la tavolozza dei colori, dipinge paesaggi dalle mille sfumature e incanta con uno spettacolo che rinnova ogni anno. Anche in Valposchiavo, certo! Nell’alta valle e in Val da Camp i larici si colorano d’oro e ci ricordano che è arrivata la stagione della caccia e dei funghi. Nella bassa valle le foglie degli alberi assumono tonalità di giallo, di rosso e addirittura di viola. È questo il periodo del raccolto, è questo il momento della vendemmia. Con gratitudine in Valposchiavo celebriamo i frutti della terra.

La prima metà di ottobre è tutta dedicata alla castagna! In un passato non troppo lontano, questo frutto ha sfamato la popolazione in difficili periodi di ristrettezza. La gente del posto, anche dopo molti anni, continua ad essere riconoscente nei confronti della castagna e si impegna a mantenere vive le tradizioni e a custodire con orgoglio le preziose selve castanili.

 

Visita guidata attraverso le selve castanili e pranzo a Brusio

Visita guidata attraverso le selve castanili e pranzo a Brusio

Scoprite le peculiarità dei boschi di castagni in compagnia di alcuni dei proprietari e poi assaggiate i brasché e altre specialità. Prenotate subito il vostro posto!

Piaceri d’autunno 100% Valposchiavo

Piaceri d’autunno 100% Valposchiavo

PACCHETTO VACANZA

Castagne, tradizione e cordialità

da venerdì a lunedì, 14-17 ottobre 2022

Settimana della Castagna

Settimana della Castagna

Dall'8 al 16 ottobre 2022, la Valposchiavo festeggia le castagne. Il programma comprende numerose attrazioni che celebrano il patrimonio culturale e naturale della regione.

Non solo castagne nell’autunno valposchiavino. Ecco tutte le proposte autunnali del nostro calendario degli eventi.

 

L’autunno all’aria aperta

Il termometro finalmente ci fa scordare la canicola dei mesi estivi! Le piacevoli temperature autunnali rendono l’attività fisica meno faticosa. Un’escursione guidata sulle tracce dei contrabbandieri, un’uscita bike dal sapore autentico o una camminata alla scoperta dell’energia prodotta in Valposchiavo? A voi la scelta!

Sulle tracce dei contrabbandieri

Sulle tracce dei contrabbandieri

Escursioni guidate su vari sentieri un tempo utilizzati da contrabbandieri e finanzieri.

Granpanoramica Poschiavina - Percorso per mountain bike

Granpanoramica Poschiavina - Percorso per mountain bike

Questa escursione in bike è un connubio tra sport e natura, impreziosito da un tocco di storia e cultura. La fatica della salita, passando di maggese in maggese, è ricompensata dalla discesa mozzafiato fino al Lago di Poschiavo.

La Via Energia di Repower

La Via Energia di Repower

La Via Energia conduce dall’Ospizio Bernina fino a Cavaglia. Con una camminata di circa due/tre ore, l’escursionista si trova immerso nelle bellezze paesaggistiche dell’Alta Valposchiavo e al contempo può far sosta in undici punti, ognuno dei quali dedicato al mondo dell’energia, che proprio qui nasce e viene prodotta. Oltre ai testi informativi, rendono l’escursione più divertente la grafica 3D, i quiz e le animazioni digitali, accessibili tramite codici QR.

 
 

Musei di oggi, musei di domani

In autunno l’attività museale in Valposchiavo non va in letargo. Anzi, è più dinamica che mai! Sì, nei musei si parla spesso di storia e di tempi passati, ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro. È così che i nostri musei collaborano, al di qua e al di là del confine. Ed è così che sta per vivere i propri esordi il Museo del Tabacco.

Il progetto

Il progetto "Museo del Tabacco" prende forma

Scoprite il progetto per il recupero della fabbrica di tabacchi Misani, ultima testimonianza in Valposchiavo della coltivazione e della lavorazione del tabacco. L'obiettivo dell'associazione ononima è quello di mantenere vivo il ricordo di un'attività che ha segnato il paesaggio e la vita della gente del comune di Brusio.

Biglietto museale Contrabbando Culturale

Biglietto museale Contrabbando Culturale

Diversi musei della Valposchiavo e di Tirano hanno deciso di collaborare tra loro. Con l'obiettivo di commemorare la storia del contrabbando nella regione, hanno sviluppato un biglietto congiunto che offre ai visitatori dei vari musei un ingresso ridotto. Un contrabbando di cultura, appunto!

Acqua – Vita e lavoro

Acqua – Vita e lavoro

L'attuale mostra speciale del Museo Poschiavino presso Palazzo de Bassus-Mengotti esamina il ruolo dell'acqua in Valposchiavo: Dalla minaccia di disastri naturali alla produzione di energia.

 
 

Dal campo alla tavola

L’abbiamo detto, l’autunno è la stagione del raccolto, della selvaggina e della castagna. La natura ci regala questi ingredienti eccezionali, che si lasciano perfettamente combinare ai prodotti della preziosa gamma “100% Valposchiavo”. Scoprite le nostre gustose proposte gastronomiche.

L’Autunno Culinario con alpinavera

L’Autunno Culinario con alpinavera

Vivete il piacere regionale con alpinavera dal 12 settembre al 30 ottobre 2022. Per otto settimane, gli ospiti e i ristoranti si concentreranno sulla regionalità e sui piatti tradizionali e moderni.

Mani in pasta

Mani in pasta

Scoprite la Valposchiavo cucinando con Loreta. Imparate a preparare i "Taiadin" e i "Tortelin da pom", due ricette tradizionali della Valposchiavo.

Il pop-up APLATI collabora con Casa Alpina Belvedere

Il pop-up APLATI collabora con Casa Alpina Belvedere

Quattro giovani donne con un cuore gastronomico fanno squadra: Dall'inizio di giugno alla fine di ottobre, il pop-up bernese APLATI si trasferisce nella Casa Alpina Belvedere e cucina per gli ospiti della pensione.


Questi sono solo alcuni esempi delle nostre attività autunnali. Scopri altre proposte nel nostro calendario degli eventi e delle attività.

 

Tags: Arte & Cultura, 100% Valposchiavo, Sport

Rimani in contatto con la Valposchiavo!

Valposchiavo Turismo

Vial da la Stazion
CH-7742 Poschiavo

ok GO

+41 81 839 00 60
info@valposchiavo.ch

Utilizzando www.valposchiavo.ch, accetti il nostro uso dei cookie, per una migliore esperienza di navigazione.